FAQ - Domande Frequenti
Per scegliere una colonnina tendinastro di buona qualità, in base alla scheda tecnica del prodotto valuta il materiale, lo spessore del tubo (minimo 1 mm di spessore), il materiale e le dimensioni della base (evita le basi troppo alte o riempite con materiali come cemento) e il peso (evita le colonnine di peso inferiore a 8 kg).
Il miglior modo per farlo è prendere le misure dello spazio a disposizione e disegnare la coda calcolando che ciascun nastro è lungo 2,5 o 3,0 metri. Parti da una forma quadrata o rettangolare e posiziona le colonnine ad intervalli regolari. Lascia tra una fila e l’altra di colonnine una distanza di circa 1 metro di passaggio.
I nastri estensibili delle colonnine Polibar sono lunghi 2,5 o 3,0 metri. Vi consigliamo di evitare nastri più lunghi di 3 metri perché sono troppo sottili e viene compromesso il riavvolgimento del nastro.
Le colonnine tendinastro di qualità, se realizzate in acciaio verniciato possono costare dagli 90 ai 130 euro circa. Costeranno dai 100 ai 150 euro circa se realizzate in acciaio inox, che è un materiale più resistente. Se costano di meno, diffida della qualità perché probabilmente sono molto fragili.
Polibar riserva un prezzo scontato ai rivenditori e distributori. Allo stesso modo anche i clienti finali, in base ai quantitativi, possono avere degli sconti progressivi.
Se la colonnina non è stabile, potrebbe essere, tra altri fattori, che il tubo sia troppo sottile, che la saldatura del tubo non sia fatta bene o che si sviti dalla base. Le colonnine del marchio Polibar hanno uno spessore del tubo di 1,5 mm o 2,0 mm, a seconda del modello, che le rende perfettamente stabili. Sono assemblate in modo che il tubo resti perfettamente avvitato anche in caso di forti sollecitazioni.
L’alluminio è un metallo più morbido rispetto all’acciaio e risulta facilmente deformabile all’impatto con carrelli o valigie. L’acciaio verniciato e l’acciaio inox permettono di realizzare colonnine più robuste e più stabili, che durano per molto tempo.
